 |
Intanto
vogliamo fare tutti i complimenti ai piccoli
Tommy
e Filippo
per il bellissimo giro che sono riusciti a fare
accompagnati dal loro papà.
SIETE STATI BRAVISSIMI.
A VOI TUTTI I COMPLIMENTI DA PARTE DI TUTTO IL
GRUPPO
GMPbike.
Secondo la tradizione, che lo scorso anno ci ha
visti protagonisti del periplo del Lago di Costanza,
quest'estate abbiamo deciso - all'ultimo minuto -
di stare "vicini" a casa; la nostra scelta è caduta
su una ciclabile sconosciuta ma altrettanto bella:
la R3 Karnischer Radwanderweg ovvero Ciclabile
Carnica. La ciclabile in questione corre, aldilà'
del confine italo/austriaco, lungo la Gaital, prende
il via da Koetschach- Mauthen e termina a Villach,
dopo 99 km. L'equipaggio è quello del 2009 con una
grande novità: Filippo, che lo scorso anno ha
percorso il 200km del giro del Bodensee sul
carrello insieme al fratello Tommaso, quest'anno
pedalerà al mio fianco con la sua bicicletta "nuova
fiammante". L'altro componente dell'equipaggio è
Tommaso che on tanta voglia, ma non ancora pronto -
ci manca poco - , si farà trasportare dal papà,
comodamente seduto nel "trailer" ammortizzato.
Abbiamo anticipato di un giorno la partenza per le
vacanze estive e dopo una breve sosta nella località
dell'Alto Adige dove ne trascorreremo la maggior
parte, arriviamo a Mauthen, Sabato 1 agosto.
Provenendo dalla Val Pusteria, per raggiungere il
luogo di partenza, ho optato per la Lesachtal (meno
di 1 km dopo Sillian deviazione a destra). La valle
è molto bella e pochissimo frequentata; consiglio
l'itinerario a chi ha tempo e, mette in preventivo
un viaggio su strade di montagna (nulla di che), con
velocità media molto bassa. In compenso avrete la
possibilità di venire a contatto con una valle poco
contaminata dal turismo: Maria Luggau, St Lorenzen e
Liesing sono dei piccoli gioielli per coloro che
amano la montagna e la sua cultura. Chi volesse
impiegare meno tempo per raggiungere
Koetschach-Mauthen, può arrivare a Lienz, prendere
la B100 sino a Oberdrauburg e poi prendere (a destra) la
B110 sino a Koetschach-Mauthen. Da qualunque parte
arriviate, vi consiglio di parcheggiare nelle
vicinanze della stazione OEBB che è il capolinea
della tratta, che collega le due cittadine della
Obergaital a Villach. Al momento (2 Agosto 2010) il
collegamento ferroviario con Villach è interrotto;
da Villach si arriva in treno ad Arnoldstein e poi
si prosegue in pullman (poco più di un'ora) verso
Koetschach-Mauthen Noi abbiamo avuto la fortuna di
trovare una "corsa" non affollata e la gentilezza
dell'autista e degli addetti ferroviari che hanno
caricato all'interno della vettura - spazio dedicato
ai passeggini - il carrello e la MTB di FIlippo e
nel bagagliaio del pullman, la mia bicicletta. La
consiglio a tutte le famiglie che vogliano passare
dei giorni di assoluto svago in un bell'ambiente
montano ed agricolo. L'impegno per un adulto è
modesto ed in ogni caso si possono "tagliare" le
tappe, in funzione dei propri obiettivi/forze; per
qualsiasi evenienza (soprattutto quando verrà
ripristinata la linea ferroviaria) si può utilizzare
i treni delle OEBB molto belli e predisposti per il
trasporto delle biciclette. Per la sistemazione
alberghiera, tenendo conto che era l'inizio di
Agosto, non ho avuto alcun problema pur non avendo
prenotato. La ciclabile può essere percorsa con
tutti i tipi di bicicletta; forse la più adatta è
una ibrida/city bike con 21 ( o più) rapporti con
copertoni appena corrugati. A titolo informativo (e
per fare 4 calcoli) io l'ho percorsa con una MTB di
15 anni con forcella fissa, convertita a strada
(parafanghi, portapacchi e copertoni 26x1,50), con
circa 20 kg di bagaglio, tirando un trailer della
Chariot del peso di 10kg con a bordo un bimbo del
peso di 21 kg. Per qualsiasi informazione potete
mettervi in contatto con me attraverso il sito www.gmpbike.it ovvero
tramite e-mail all'indirizzo info.gmpbike@gmail.com
|
Informazioni sul percorso |
Lunghezza ufficiale |
99 km -
percorsi 96 con variante "bassa" ad Hermagor
ed arrivo a Villach Westbanhof |
Partenza |
Koetschach-Mauthen |
Arrivo |
Villach |
Dislivello in salita |
+ 449 ( +
693) |
Dislivello in discesa |
- 636 ( -
879) |
Fondo |
70%
asfalto, 30% sterrato ben pedalabile |
Sede stradale |
Sede: 70%
ciclabile chiusa al traffico, 29% strade a
basso/bassissimo traffico, 1% strade con
traffico ma con corsia/sede dedicata |
Pendenza massima in salita |
+ 18,4%
all'uscita di Vorderberg ( + 23,8%) |
Pendenza massima in discesa |
- 10,8%
immediatamente dopo la salita all'uscita di
Vorderberg ( - 20,6%) |
Quota massima |
704 mt
Stazione OEBB di Koetschach-Mauthen (844 mt
) |
Quota minima |
504 mt sottopasso
Stazione di Villachbad |
Nota |
i valori tra
parentesi sono relativi alla variante
SCONSIGLIATA verso la Kerpitscher Alm |
|
|
02/08/2010 |
Con,
Filippo, Tommy e Massimo a: 2 giorno - Rattendorf - Saak
La seconda tappa inizia poco dopo le 10:00. Dopo una
abbondante colazione in stile "germanico", lasciamo
Rattendorf con destinazione Vorderberg. I primi 3,5
chilometri sono su strada aperta al traffico che sin a
Tropolach è praticamente inesistente. Dopo aver preso a
sinistra ad un incrocio a T (distributore), il traffico è
leggermente più intenso; ma prima che la strada, che stiamo
percorrendo, inizi a salire su un ponte, prendiamo a destra
e dopo un centinaio di metri, giriamo a destra sulla
ciclabile R3 che scorre a lato del Gail (fiume a sinistra).
Leggi tutto |