|
Un'altra bell'avventura di 5 giorni in mountain bike ci
attende anche quest'anno. Si partirà dalle sponde del Mar
Tirreno, da Livorno, dove arriveremo con il
treno per seguire il nostro canone che prevede l'uso dei
mezzi pubblici anziché dell'auto. Certamente non sarà una
passeggiata ma come, quasi, sempre facciamo, rimarremo
lontani dagli itinerari più conosciuti e percorreremo questi
km che separano il mare dalla Valdelsa
passando per strade, sterrate, sentieri, boschi, cittadine e
borghi medioevali su un territorio che non conosciamo e sarà
quindi l'avventura nell'avventura. Con questo itinerario ci
allacceremo a quello già percorso lo scorso anno che ci ha
visto partire dalla
Valdelsa ad Assisi così da poter lasciare una
traccia del nostro peregrinare su questi splendidi panorami
che l'Italia ci regala. |
GMPbike potrà eseguire la modifica delle tracce GPS, che si
trovano all'interno delle pagine web, senza nessun preavviso |
|
|
|
|
Data |
Descrizione |
12/05/2018 |
Livorno
- Rosignano Marittimo
Livorno
e tutto il centro storico con il Duomo
dedicato a San Francesco,
la Chiesa di San Jacopo in Acquaviva
di origini millenarie, le Mura
Leopoldine, la Fortezza
Vecchia e la Fortezza Nuova,
il Fosso Reale e tantissime
altre testimonianze in una città che è
davvero bella da visitare faranno da
cornice alla nostra prima giornata. Uscendo percorreremo
un tratto di lungomare che ci porterà fino
all’Ardenza da dove
inizieremo una bella salita, nel mezzo dei
boschi e della macchia mediterranea fino al
Pian della Rena all’interno
del
Parco delle Colline Livornesi.
L’abitato di Nibbiaia sarà
il primo centro abitato che troveremo dopo
aver percorso più di 18 km all'interno del
parco. Poco più avanti arriveremo al
Poggio di Scandanibbio dove la
veduta panoramica arriva fino al mare. La
discesa successiva
ci porterà a
Rosignano Marittimo.
dove risaliremo fino al vecchio Borgo e
andremo a visitare, dell'esterno, il
Castello che domina dall'alto la pianura
circostante e da dove avremo anche una bella
veduta sul mare. |
13/05/2018 |
Rosignano
Marittimo - Saline di Volterra
Lasciamo Rosignano Marittimo per
salire il Poggio della Fonte e
procedere poi sempre su strada
sterrata verso la Serra del Fabbro e
quindi alle rovine del Castello di
Dolia o Castellaccio (località
menzionata per la prima volta in un
documento del 994.
Ubicato su un poggio
significativamente chiamato
Castellaccio a quota 253 m, restano
due porzioni appartenenti alle mura
perimetrali, mentre sul piano di
campagna è possibile seguire tutta
la cinta muraria). Sempre su
strade sterrate e nel mezzo di
boschi e con un ultimo tratto in
strada asfaltata arriviamo a
Riparbella che però non
attraversiamo per proseguire in
direzione dell'’Area Naturale
Protetta di Interesse Locale
Giardino Belora, Fiume Cecina ed
arrivare a Montescudaio.
Proseguiremo quindi verso e il
bellissimo borgo di
Casale Marittimo. Ma sarà Bolgheri
dove terminiamo questa nostra tappa,
il fiore all’occhiello di questa
giornata in cui avremo sicuramente
faticato ma dove ci saremo tolte
davvero tante soddisfazioni con la
vista di paesaggi davvero
mozzafiato. |
14/05/2018 |
Saline di Volterra - Castelnuovo Val
di Cecina |
15/05/2018 |
Castelnuovo Val di Cecina -
Monticiano |
16/05/2018 |
Monticiano - Colle di Val d'Elsa |
|
|
Visualizza
la pagina con le indicazioni per gli
spostamenti dei tragitti di andata e ritorno
in treno |
|
|
Gli alberghi dove sosteremo sul percorso: |
|